Indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy Moda

CODICE MECCANOGRAFICO: BSRI001011 (Sede Breno)

Cos'è

Il Diplomato in “Industria e Artigianato per il Made in Italy Moda”:

  • oltre alle competenze e alle abilità, ha le esperienze necessarie per inserirsi in diversi contesti aziendali con capacità progettuali adeguate.

 

  • È in grado di comunicare secondo i più idonei linguaggi aziendali, anche grazie agli strumenti multimediali, interpretando le esigenze del mercato. Gli studi consentono l’accesso agli studi universitari o alla formazione tecnica superiore.

 

L’indirizzo Industria e artigianato per il made in Italy settore moda e il territorio.

La riforma dei professionali (Dlg 61/2017) prevede che i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – ex Alternanza scuola-lavoro prevista dalla L. 107/2015- della durata di almeno 210 ore, inizino sin dal secondo anno di studi; questo permette agli studenti di osservare e sperimentare diversi ambiti lavorativi legati al settore della moda e capire quale strada intraprendere alla fine del percorso di studi.

 

 

A cosa serve

Il diplomato in Industria e artigianato per il made in Italy al termine del corso di studi:

  • realizza in autonomia le idee dello stilista, traducendo l’input creativo in cartamodello. Questo costituisce la base per la messa in opera del prototipo del capo di abbigliamento a cui seguirà la creazione sartoriale;
  • recepisce le tendenze moda del momento, di personalizzarle sulla base delle indicazioni fornite dal cliente o dallo stilista, di scegliere i tessuti adatti allo scopo curando la qualità e la versatilità del capo d’abbigliamento.
  • utilizza le tecnologie informatiche per realizzare il modello, il piazzamento e lo sviluppo taglie.

 

Come si accede

Al corso si accede dopo aver frequentato con profitto la scuola secondaria di I grado.

 

Servizio online

Visualizza altri video sul canale YouTube e altro materiale multimediale

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Folgore, 16 - 25043 Breno (BS)

  • CAP

    25043

  • Orari

    L'accesso all'edificio per le varie attività è consentito:

    dal Lunedì-Venerdì 7.30-17.00
    Sabato 7.30-14.30

Programma di studio

() compresenza con insegnante tecnico-pratico.

*un’ora dedicata alla microlingua

 

Ulteriori informazioni

 

 

Documenti