Cos'è
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.
- Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
Nell’istituto è attivata l’articolazione “Meccanica e meccatronica” in cui sono approfondite le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro nei diversi contesti produttivi.
Gli indirizzi elettrico-elettronico e meccanico-meccatronico e il territorio.
I Corsi elettrico-elettronico e meccanico-meccatronico operano da anni in stretto rapporto con la quasi totalità delle aziende del settore elettrico, automazione e meccanico, metallurgico operanti sul territorio. La necessità della scuola di formare tecnici con conoscenze e competenze adeguate, e le aspettative delle aziende di attingere a personale preparato, si coniugano perfettamente in un rapporto consolidato nel tempo e sempre più proficuo. I “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro prevista dalla L. 107/2015) per la durata di almeno 150 ore nel triennio, si esplicitano nella disponibilità delle aziende ad accogliere e formare gli allievi nei previsti stage curricolari ed estivi e ad affiancare la scuola nella formazione tecnica mettendo a disposizione competenze e strutture per integrare e approfondire le tematiche di interesse utili anche al prosieguo degli studi universitari in particolare in facoltà tecnico-scientifiche.
A cosa serve
Il Diplomato in “ Meccanica, Meccatronica ed Energia” è in grado di:
- Integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi.
- Intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per
ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente. - Agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
- Pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
Come si accede
Al triennio si accede dopo aver frequentato con profitto il biennio tecnico comune a tutti gli indirizzi di studio.
Servizio online
Visualizza altri video sul canale YouTube e altro materiale multimediale
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Folgore, 16 - 25043 Breno (BS)
-
CAP
25043
-
Orari
Lunedì-Venerdì 7.30-17.00
Sabato 7.30-14.30
Programma di studio
() compresenza con insegnante tecnico-pratico.