Cos'è
Alla fine del percorso lo studente può scegliere tra:
- sbocchi professionali: cooperative sociali che gestiscono strutture ospedaliere, per disabili, residenze sanitarie, centri ricreativi ed educativi;
- studi universitari con accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi post–diploma dell’Istruzione e Formazione Superiore; in particolare sono sbocchi naturali le seguenti facoltà: Scienze infermieristiche, professioni sanitarie fra cui Logopedia, Fsioterapia, Igiene dentale, Ostetricia, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze per la Formazione Primaria, Sociologia, Psicologia, i corsi di laurea triennali di Educatore Professionale e Assistente sociale e Mediatore culturale.
L’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale e il territorio.
La riforma dei professionali (Dlg 61/2017) prevede che i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) indicati dalla L. 107/2015, della durata di almeno 210 ore, inizino sin dal secondo anno di studi; questo permette agli studenti di osservare e sperimentare diversi ambiti lavorativi sia in campo educativo, sia in campo socio-sanitario.
A cosa serve
Il diplomato in Servizi per la sanità e l’assistenza sociale è in grado di:
- organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie delle persone (minori, diversamente abili, anziani) e delle comunità, anche predisponendo ambienti e materiali
- collaborare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio
- intervenire nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di assistenza e inclusione sociale
- individuare soluzioni ai problemi organizzativi, psicologici ed igienico-sanitari della vita quotidiana.
Come si accede
Al corso si accede dopo aver frequentato con profitto la scuola secondaria di I grado.
Servizio online
Visualizza altri video sul canale YouTube e altro materiale multimediale
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Folgore, 16 - 25043 Breno (BS)
-
CAP
25043
-
Orari
L'accesso all'edificio per le varie attività è consentito:
dal Lunedì-Venerdì 7.30-17.00
Sabato 7.30-14.30
Programma di studio
() compresenza con insegnante tecnico-pratico.
*un’ora dedicata alla microlingua