Progetto “Educazione alla salute e alla legalità”: La contestazione giovanile e gli anni di piombo.

Anno scolastico 2024/2025

Incontro organizzato dalla Commissione Cultura dell’ANPI

Presentazione

Durata

9 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Nell’ambito del progetto “Educazione alla salute e alla legalità” la Commissione, in collaborazione con la Commissione Cultura dell’ANPI, ha organizzato un incontro con la sig.ra Claudia Pinelli, figlia di Giuseppe, 17ª vittima di piazza Fontana, e con la sig.ra Cristina Franceschi, sorella di Roberto, studente assassinato nei disordini presso l’Università Bocconi di Milano nel 1973. Interverranno anche i proff. Chiudinelli e Granucci per un momento di riflessione sul tema della contestazione giovanile negli anni di piombo. L’attività si svolgerà venerdì 9 maggio presso l’aula magna della sede centrale.

Le classi sotto elencate, per le quali è stata preventivamente deliberata l’adesione all’iniziativa,
parteciperanno all’incontro come da tabella seguente:

  • 5BIA/5ABIS – 5BMCT- 5AIME- 5AMCT -5ASAS ore 8.00- 9.50 Aula magna sede centrale
  • 5BBIS – 5BITU –5AMAE-5AIMI-5AETA 10.00-11.50 Aula magna sede centrale
  • 5A ITU 10.00-11-50 Collegamento da remoto in TEAMS

 

 

Obiettivi

Sensibilizzare gli studenti sul tema della contestazione giovanile negli anni di piombo.

Luogo

Sede Centrale Tassara

Via Folgore, 16 - 25043 Breno (BS)

In collaborazione con

Commissione Cultura dell’ANPI

Partecipanti

Classi:

  •  5A BAS
  • 5B MCT
  • 5A MCT
  • 5A IME
  • 5A SAS
  • 5B BIS
  • 5B ITU
  • 5A MAE
  • 5A IMI
  • 5A ETA
  • 5A ITU