Cos'è
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo”consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Riconoscere e interpretare:
a. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
b. i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica.
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
- Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
- Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.
- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
L’indirizzo Turismo il territorio.
Allo scopo di rafforzare competenze organizzative e operative peculiari del settore turistico, gli allievi sono ogni anno impegnati in progetti di valorizzazione del territorio e manifestazioni sviluppati in sinergia con gli enti locali I “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro prevista dalla L. 107/2015) per la durata di almeno 150 ore nel triennio impegnano gli studenti come accompagnatori, interpreti e promotori di marketing turistico in aziende del settore, operatori in imprese ricettive, agenzie di viaggi, tour operator, enti culturali ed enti locali.
A cosa serve
Il Diplomato in Turismo è in grado di:
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata
- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata
- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
Come si accede
Al triennio si accede dopo aver frequentato con profitto il biennio tecnico comune a tutti gli indirizzi di studio.
Servizio online
Visualizza altri video sul canale YouTube e altro materiale multimediale
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Caduti del Lavoro, 4 - 25055 Pisogne (BS)
-
CAP
25055
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 17:00.
Il sabato dalle 07:30 alle 14:30.
-
indirizzo
Via Don Romolo Putelli, 2 - 25043 Breno (BS)
-
CAP
25043
Programma di studio